Lo sapevi che....
Ecco alcune curiosità raccolte tra colleghi:
Il livello di inquinamento all’interno dell’abitacolo è fino a tre volte superiore rispetto all’esterno: il filtro abitacolo è molto importante, anche se tra i componenti meno noti ed evidenti
Un filtro abitacolo riesce a bloccare particelle di polvere e sporco anche di dimensioni pari a un terzo di quelle del diametro di un capello!
Il filtro olio elimina le impurità dell’olio motore, prolungandone longevità e mantenendo inalterate prestazioni: un motore lubrificato si avvia senza problemi con qualunque temperatura, consuma di meno (e inquina di meno!)
Il primo tergicristalli (manuale) risale al 1903, il movimento elettromeccanico è arrivato solo 20 anni dopo…
Se sporco, il filtro anti-polline può generare muffe e conseguenti cattivi odori nell'abitacolo. In più un filtro nuovo ed efficiente garantisce un migliore funzionamento del climatizzatore!
Si chiama "liquido freni" oppure "olio freni"? L'appellativo "olio" è un'eredità di quando negli anni '50 e '60 venivano utilizzati oli per freni a base vegetale (in qualche caso addirittura olio di ricino!)
Con un filtro anti-polline intasato i vetri si appannano più facilmente quando piove, rendendo pericolosa la guida!
Un filtro aria sporco più diminuire anche di 20 CV la potenza del motore e può aumentare il consumo di carburante
Un consumo eccessivo delle spazzole può danneggiare permanentemente il parabrezza e anche i conduttori termici che sbrinano il lunotto posteriore, compromettendone il corretto funzionamento
Le impurità all'interno del filtro carburante sono la causa principale di panne da congelamento dell'impianto di alimentazione